• Salta il menu
  • Vai al footer
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sostienici

Ripensare la cultura poltica della Sinistra

Una riflessione sulle idee-forza

  • Convegni
    • Primo convegno
    • Secondo convegno
    • Terzo convegno
    • Quarto convegno
    • Quinto convegno
  • Position Papers
    • I corpi sociali nel disegno istituzionale
    • La riproposizione del socialismo oggi (1° incontro)
    • La riproposizione del socialismo oggi (2° incontro)
    • Nelle grandi fratture. Un confronto tra generazioni
  • Segnalazioni
  • Piccola biblioteca

Il Network

Ripensare la cultura politica della Sinistra: una riflessione sulle Idee-Forza

La migliore presentazione del “chi siamo” è l’attività svolta (qui a fianco, la locandina dell’incontro di partenza, sulle Idee forza, cui sono seguiti quelli sulla ricostruzione dello Stato, sui Corpi intermedi, sulle Fisionomia della società italiana e la riflessione sul socialismo oggi). Le iniziative, nate in forma autogestita per iniziativa di un gruppo di studiosi, intellettuali e personalità politiche (queste ultime, in quanto personalità culturali), hanno creato un piccolo network che ha deciso di non disperdersi; un network informale esteso a tante altri studiosi del pensiero critico che non hanno potuto partecipare ai quattro eventi svolti in forma di Convegno e o alle successive riflessioni (a porte chiuse) sugli orizzonti che il “sociliasmo” può assumere oggi, ma che ci hanno sempre incoraggiato. Il gruppo é nato su una convinzione, che indica una finalità: l’urgenza di ripensare la sostanza (perduta) di un orizzonte di sinistra e di dare un contributo alla ricostruzione di una cultura politica adeguata.  Non é un gruppo chiuso, come dimostrano le continue adesioni e la partecipazione di invitati. Non é in vista una nuova associazione, né il network si pone in alternativa o in polemica con i tanti centri culturali con cui i singoli collaborano. Ma vuole continuare ad agire in autonomia, fuori dalle sigle tradizionali, in un programma che non fa mistero di voler tenere il pensiero e la pratica politica della sinistra in un orizzonte critico e socialista. Per quanto le trasformazioni intervenute rendano indispensabile distinguere ciò che è vivo e ciò che è morto della migliore tradizione socialdemocratica,  ancora da lì originanola cultura e gli’orizzonti rilevanti . Una riflessione, quindi, di cui é destinatario un soggetto politico ideale della sinistra, mentre il/i soggetto/i reale/i sembrano poterne fare a meno per la riluttanza a concepirsi come soggetti pensanti.

Nasceranno dai primi altri Convegni e altre iniziative . Si tratta sempre di porre il fuoco sui discrimini di una impostazione di pensiero  socialista e democratica, che, tuttavia – sappiamo – devono fare i conti con le trasformazioni della società moderna. Ma poi occorrerà riflettere su come agganciare indirizzi specifici alle basi di una cultura politica, e farlo su nodi di fondo per una progettualità di sinistra, quali, ad esempio, il rapporto tra Stati nazionali e UE, le strategie per parlare a precari, lavoratori del settore privato, disoccupati, giovani (tornando a rappresentarli), i modelli e indirizzi produttivi ipotizzabili per l’Italia da qui a vent’anni, gli spaccati sociali e la ricomposizione politica della frammentazione, le traformazioni della democrazia, la protezione dai rischi sociali, il ruolo di formazione critica della scuola, ecc.. Quindi, e soprattutto: quale partito? Con quale identità?

Il nostro sito é spartano, quanto ci possono consentire le nostre disponibilità [VEDI Sostienici] . Lo rendiamo pubblico anche se é per sua natura inevitabilmente provvisorio.

Privacy Policy | Cookie Policy | Credits

2013 - 2021 © Ripensare la sinistra

Copyright © 2021 · Genesis Framework · WordPress · Log in