• Vai alla sidebar
  • Salta il menu
  • Vai al footer
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sostienici

Ripensare la cultura poltica della Sinistra

Una riflessione sulle idee-forza

  • Convegni
    • Primo convegno
    • Secondo convegno
    • Terzo convegno
    • Quarto convegno
    • Quinto convegno
  • Position Papers
    • I corpi sociali nel disegno istituzionale
    • La riproposizione del socialismo oggi (1° incontro)
    • La riproposizione del socialismo oggi (2° incontro)
    • Nelle grandi fratture. Un confronto tra generazioni
  • Segnalazioni
  • Piccola biblioteca

Piccola biblioteca

In questa sezione viene segnalata una piccola biblioteca di testi usciti recentemente in Italia e appartenenti al pensiero critico.

(in costruzione e aggiornamento)

dal network 2013-2017

S. Belligni – S. Ravazzi, La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino, Il Mulino, 2013;

S. Biasco, Regole, Stato, eguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo. Luiss University Press, 2016;

M. Dogliani – C. Giorgi, Costituzione italiana: articolo 3,  Carocci, 2017;

M. Dogliani, La ricerca dell’ordine perduto. Scritti scelti, Il Mulino, 2016

M. Dogliani, Costituzione e antipolitica. Il parlamento alla prova delle riforme, Ediesse, 2016;

L. Ferrajoli, La democrazia attraverso i diritti, Laterza, Roma 2013;

L. Ferrajoli, La democrazia costituzionale, Il Mulino 2016

M. R. Ferrarese  Promesse mancate. Dove ci ha portato il capitalismo finanziario, Il Mulino 2017

M. Franzini, Disuguaglianze inaccettabili. L’immobilità economica in Italia. Laterza 2013;

C. Galli, Democrazia senza popolo. Cronache dal parlamento sulla crisi della politica italiana, Feltrinelli, 2017

E. Granaglia, Il reddito di base, Ediesse, 2016

M. Marzano – N. Urbinati, La società orizzontale, Feltrinelli 2017;

G. Militello, La prospettiva liberalsocialista. Uno sguardo sul futuro della sinistra, Ediesse, 2015;

G. Pasquino,La Costituzione in trenta lezioni, Utet, 2016;

G. Pasquino, Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate, Università Bocconi Editore, 2015

L. Pennacchi, Il soggetto dell’economia.Dalla crisi a un nuovo modellodi sviluppo, Ediesse, 2015;

L. Pennacchi, beni comuni per democrazia, Mep, 2016

N. Preterossi, Ciò che resta della democrazia, Feltrinelli 2016

R. Simone, Come la democrazia fallisce, Garzanti, 2015;

C. Salvi, La teologia della proprietà. Dai miti delle origini ai nuovi dei della finanza, Rubettino 2017

C. Salvi, Capitalimo e diritto civile, il Mulino, Bologna 2015.

C. Saraceno, Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Il Mulino 2013:

W. Tocci, La scuola, le api e le formiche. Come salvare l’educazione dalle ossessioni normative, Donzelli 2015;

N. Urbinati, Democrazie in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza, Feltrinelli,Milano 2013;

Segnalati  fuori network
W. Streeck, Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Feltrinelli, 2013

P. Dardot e C.Laval, La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista, Derive Approdi,  2013

T, Judt  Guasto è il mondo, Laterza, 2012

 

Questa è la bibliografia distribuita al Convegno di novembre 2013 e riguardante i partecipanti

Barca La Traversata, Feltrinelli 2013
Barca – Ignazi Il triangolo rotto. Partiti, società e Stato, Laterza 2013
Battini Utopia e tirannide. Scavi nell’archivio Halévy, Bollati Boringhieri 2011,
Biasco Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra, Luiss University Press 2013
Biasco Per una sinistra pensante, Marsilio 2009
Ciliberto Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni, Storia Letteratura 2012
Ciliberto La democrazia dispotica, Laterza 2011
Franzini L’immobilità sociale. Diseguaglianze inaccettabili in Italia Laterza 2012
Galli Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia, Mondadori 2013
Galli Il disagio della democrazia, Einaudi 2011
Gotor Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Einaudi – 2011
Guerrieri – Padoan L’economia europea, Il Mulino 2009
Mastropaolo La democrazia é una causa persa?, Boringheri 2010
Pasquino Politica è… , Casadeilibri 2012
Pasquino Finale di partita. Tramonto di una repubblica, Università Bocconi 2013
Pennacchi La filosofia dei beni comuni, Donzelli 2012
Pennacchi (a cura di) Tra crisi e grande trasformazione. Libro Bianco per il Piano del Lavoro. Ediesse 2013
Pinelli Nel lungo andare. Una costituzione alla prova dell’esperienza. Scritti scelti 1985-2011, Editoriale Scientifica 2012
Pinelli Saggi sulla V repubblica, Editoriale Scientifica 2013
Preterossi La politica negata, Laterza 2011A.

Pizzorno (a cura di), Economia e democrazia,
Feltrinelli,Milano 2010
Resta (cura di) Polanyi Per un nuovo occidente, Il Saggiatore 2013
Rusconi, Berlino. La reinvenzione della Germania, Laterza 2009
Mariuccia Salvati (in onore di) Pensare la contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, Viella 2011
Simone Il mostro mite, Garzanti 2008
Spini La buona politica. da Macchiavelli alla terza Repubblica, Marsilio 2013
Tocci Sulle orme del gambero Donzelli 2013
Urbinati Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista, Laterza 2012
Urbinati La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia, Laterza 2013

Classici

Questa sezione contiene la riproposizione di classici del pensiero socialista presentati e commentati o recensiti da studiosi contemporanei.

Karl Polanyi di Giorgio Resta
Il saggio riprodotto qui é l’Introduzione di Giorgio Resta alla raccolta di saggi inediti di Karl Polanyi che egli ha pubblicato con Marievittoria Catanzariti [APRI]

K. Polanyi: Per un nuovo Occidente. Scritti 1919-1958,  Il Saggiatore 2013

 

Privacy Policy | Cookie Policy | Credits

2013 - 2021 © Ripensare la sinistra

Copyright © 2021 · Genesis Framework · WordPress · Log in