• Salta il menu
  • Vai al footer
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sostienici

Ripensare la cultura poltica della Sinistra

Una riflessione sulle idee-forza

  • Convegni
    • Primo convegno
    • Secondo convegno
    • Terzo convegno
    • Quarto convegno
    • Quinto convegno
  • Position Papers
    • I corpi sociali nel disegno istituzionale
    • La riproposizione del socialismo oggi (1° incontro)
    • La riproposizione del socialismo oggi (2° incontro)
    • Nelle grandi fratture. Un confronto tra generazioni
  • Segnalazioni
  • Piccola biblioteca

Roma / 7-8 Novembre 2013

Primo convegno: Una riflessione sulle idee-forza

  • Locandina
  • Audio
  • Audio 2

Giovedì 17 Novembre

14,30–14,40

Illustrazione del convegno
Salvatore Biasco [ APRI ]
(Univ. Sapienza, Roma)

14,40-16,15

Democrazia, socialdemocrazia e capitalismo

Presiede: Alfredo Reichlin [ APRI ]
(pres.Fondazione Cespe)

Nadia Urbinati
(Columbia Univ. N.Y.)
Condizioni sociali della cittadinanza democratica [ APRI ]

Gianfranco Pasquino
(Johns Hopkins Univ., Bologna)
Il cittadino socialdemocratico

Cesare Pinelli
(Univ. Sapienza, Roma)
Democrazia e socialdemocrazia [ APRI ]

16,30–17,00

Focus
Presiede: Paolo Guernieri
(Senatore, Univ. Sapienza Roma)

Gian Enrico Rusconi
(Univ. Torino)
La questione europea: come confrontarci con la Germania? [ APRI ]

17,00-17,15 pausa.

17,15–19,00

La cultura politica e l’interpretazione della società: una questione di autonomia

Tavola Rotonda

Coordina: Salvatore Biasco
(Univ. La Sapienza, Roma)

Michele Ciliberto 
(Scuola Normale Pisa)

Raffaele Simone [ APRI ]
(Univ. Roma 3)

Carlo Galli
(Deputato, Univ. Bologna)

Mario Tronti
(Senatore,.CRS)

Venerdì 8 novembre

9,00–11,00

Eguaglianza, diseguaglianza, welfare

Presiede: Mariuccia Salvati
(Univ. Bologna)

Luigi Ferrajoli
(Univ. Roma 3)
Eguaglianza e crescente diseguaglianza 

Elena Granaglia
(Univ.Roma 3)
Lo stato sociale e la sinistra [ APRI ]

Maurizio Franzini  [ APRI ]
(Univ. Sapienza, Roma)
Diseguaglianza e mobilità sociale

11,00–11,20

Focus

Presiede: Miguel Gotor
(Deputato, Univ. Torino)

Fabrizio Barca
(MEF)
Conoscenza, spirito pubblico e deficit di partecipazione

11,20-11,40 pausa

11,40-13,15

Il soggetto politico

Presiede: Miguel Gotor
(Deputato, Univ. Torino)

Alfio Mastropaolo [ APRI ]
(Univ. Torino)
Trasformazione della democrazia e dei partiti

Mario Dogliani [ APRI ]
(Univ. Torino)
Il populismo nei partiti di sinistra

Oreste Massari [ APRI ]
(Univ. Sapienza, Roma)
Leadership e partito

14,45–16,15

Redistribuzione e politiche pubbliche

Presiede: Laura Pennacchi [ APRI ]
(Fondazione Basso)

Vincenzo Visco [ APRI ]
(Univ. Sapienza, Roma)
Il futuro della progressività

Giorgio Resta [APRI]
(Univ. Bari)
Beni comuni e mercato

16,15-18,00

Conclusioni

La sinistra di fronte alla crisi della politica e della democrazia

Tavola rotonda

Coordina: Walter Tocci
(Senatore, pres. CRS)

Geminello Preterossi
(Univ. Salerno)

Carlo Galli
(Deputato, Univ. Bologna)

Elena Granaglia
(Univ. Roma 3)

Interventi programmati:

Pier Giorgio Ardeni
(Univ. Bologna)
Michele Battini
(Univ. Pisa)
Paolo Borioni [ APRI ]
(Fondazione Brodolini)
Paolo Bosi
(Univ. Modena RE)
Vittorio Campione
(dir Fondazione Astrid)
Enzo Di Nuoscio [ APRI ]
(Luiss)
Giacinto MIlitello [ APRI ]
(ex dirigente Cgil)
Antonio Nicita
(Univ. Sapienza,Roma)
Ingrid Salvatore
(Univ. Salerno)
Valdo Spini [ APRI ]
(pres. Fondazione Rosselli)
David Tarizzo
(Univ. Salerno)

Convegni

Privacy Policy | Cookie Policy | Credits

2013 - 2021 © Ripensare la sinistra

Copyright © 2021 · Genesis Framework · WordPress · Log in