Venerdì 23, mattina
Ore 10:30 – 13:00
Presiede: Massimo Paci
(Univ. di Roma, La Sapienza)
Saluto: Massimo Bray
(Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana)
Come cambia il lavoro
Relatore: Mimmo Carrieri
(Univ. di Roma La Sapienza)
I lavoratori dell’agricoltura e il mondo agricolo
Relatore: Mimmo Perrotta
(Univ. di Bergamo)
Il ceto medio
Relatore: Rocco Sciarrone
(Univ. di Torino)
Le partite iva e il lavoro autonomo
Relatore: Costanzo Ranci
(Politecnico di Milano)
Dibattito
Venerdì 23, pomeriggio
Ore 14:45 – 19:00
Presiede: Alessandro Cavalli
(Univ. di Pavia)
Le periferie della città
Relatore: Enrica Morlicchio
(Univ. di Napoli Federico II°)
Culture giovanili e nuove forme di partecipazione
Relatore: Marco Marzano
(Univ. di Bergamo)
Le culture degli stadi
Relatore: Francesco Pirone
(Univ. di Napoli Federico II°)
Intervallo
Presiede: Elena Granaglia
(Univ. di Roma Tre)
Famiglia e povertà
Relatore: Chiara Saraceno
(Univ. di Torino)
Gli anziani
Relatore: Giovanbattista Sgritta
(Univ. di Roma La Sapienza)
Il lavoro precario
Relatore: Annalisa Murgia
(Univ. di Trento)
Dibattito
Sabato 24, mattina
Ore 09:30 – 13:00
Presiede: Alfredo Reichlin
(Presidente Fondazione Cespe)
I movimenti sociali
Relatore: Donatella della Porta
(Univ. Europea, Firenze)
I movimenti femministi
Relatore: Ingrid Salvatore
(Univ. di Salerno)
I lavoratori della conoscenza
Relatore: Federico Butera
(Univ. Bicocca e Fondazione Irso)
Intervallo
Il Sud nell’insieme delle tematiche trattate
Relatori:
Carlo Triglia
(Univ. di Firenze)
Gianfranco Viesti
(Univ. di Bari)
Dibattito